Avvertenze nell'uso delle Pompe
Una scorretta installazione del vostro sistema di pompaggio può causare infortuni alle persone e danni alle cose, pertanto è fondamentale rispettare tutti i punti di seguito elencati.
1) La pompa non deve essere utilizzata a valori di pressione e con velocità di rotazione superiori a quelli previsti e presenti per ogni modello sulla targhetta.
2) La pompa deve essere installata orizzontalmente rispetto alla base per favorire una lubrificazione ottimale.
3) Il condotto di aspirazione della pompa deve essere proporzionato alla portata e comunque con diametri di passaggio non inferiori a quello della bocca di aspirazione. E’ importante che questo condotto presenti meno strozzature possibili (gomiti, raccordi a T, riduzioni, ecc…).
Ogni giunzione del condotto di aspirazione deve essere adeguatamente serrata con nastro di teflon o prodotto similare, per evitare perdite o aspirazione d’aria (cavitazione).
La cavitazione consiste nella formazione di bolle di vapore insieme al liquido e la loro implosione genera sollecitazioni anomale e molto dannose su tutti i componenti della pompa. Per ottenere una buona durata delle pompe bisogna evitare di far circolare liquidi con sabbia o altre particelle solide che pregiudicano l’efficienza delle valvole, dei pistoni e delle guarnizioni. Ciò si può evitare prevedendo un filtro al tubo di aspirazione sovradimensionato rispetto alla portata della pompa e che dovrà essere sottoposto a periodica pulizia.
4) Il condotto di mandata deve essere adatto a resistere alle pressioni di lavoro della pompa. Passaggi troppo stretti possono provocare perdite di pressione alla lancia.
5) Per prevenire infortuni alle persone e danni alla pompa, è indispensabile installare una valvola di regolazione di pressione e una di sicurezza per evitare che la pressione possa superare accidentalmente il valore d’esercizio. Per la scelta di queste valvole consultate i nostri servizi tecnici. Per mantenere sotto controllo la pressione dell’impianto è consigliabile installare in mandata un manometro con pressione di fondo scala adeguata.
6) Le pompe Hawk possono essere installate in vari modi: con trazione a puleggia, trazione diretta o con accoppiamento a flangia. Per l’accoppiamento diretto con il motore elettrico è consigliabile l’uso di un adeguato giunto elastico.
Nella trasmissione con pulegge, assicurare l’allineamento delle medesime, regolare la tensione delle cinghie ed un’adeguata protezione di sicurezza.
Una eccessiva tensione delle cinghie può provocare il surriscaldamento dell’olio e ridurre la vita dei cuscinetti.
7) Prima della messa in moto, assicuratevi che l’olio sia al giusto livello. Si consiglia di effettuare il primo cambio dell’olio entro le prime 50 ore di funzionamento ed i successivi cambi ogni 500 ore; più spesso in caso di uso gravoso.
Il tipo di olio utilizzato per le pompe Hawk è il SAE 20/40W.
8) Dopo la messa in moto, agevolate l’adescamento tenendo aperta la mandata (lancia). Evitate che la pompa funzioni a secco: ciò può causare una veloce usura delle guarnizioni e annullare la garanzia.
9) Dopo l’uso, se si utilizzano prodotti chimici, fate funzionare la pompa con acqua pulita per alcuni minuti. Non esponete la pompa a temperature troppo basse. Per prevenire il congelamento, fate funzionare la pompa a secco per circa 20 secondi per svuotare i tubi.
Condividi su: